Che sia alla griglia, in umido, arrosto, sotto forma di polpette o di un hamburger alla brace, ecco l’ispirazione perfetta per abbinare il vino alla carne rossa più amata al mondo.

Che sia alla griglia, in umido, arrosto, sotto forma di polpette o di un hamburger alla brace, ecco l’ispirazione perfetta per abbinare il vino alla carne rossa più amata al mondo.

"Steak" è la parola preferita da molti amanti del cibo, e questa carne saporita ha un enorme potenziale quando si tratta di abbinamenti con il vino.

Che tu stia grigliando una costata, cucinando lentamente un boeuf bourguignon o facendo le tue polpette preferite, la mia guida ti mostrerà abbinamenti sensazionali per questa carne succulenta.

Bistecca alla griglia
La chiave per scegliere un abbinamento straordinario per la bistecca alla griglia sta nei tannini: serve un vino con una solida base tannica per reggere il sapore intenso e succoso della carne alla brace.

La maggior parte delle bistecche ha un condimento tradizionale di sale e pepe, quindi partiamo da lì. Immagina il pepe in abbondanza, aggiungi qualche elemento erbaceo (basilico, finocchio, dragoncello) e ora ci siamo. Cerca uno Shiraz australiano speziato, un Syrah californiano, se vuoi un tocco francese, metti le mani su un Châteauneuf-du-Pape, però se vuoi qualcosa di sudamericano puoi scegliere il classico Malbec, o anche un assemblage di Malbec con un altro vitigno. La tannicità e il corpo del Malbec si abbinano perfettamente con la carne.

Hamburger
Ah, il leggendario hamburger—una creazione trionfale che offre un'infinità di combinazioni di sapori. Ricorda, il tuo abbinamento dipenderà dai condimenti che sceglierai. Prima di scegliere il vino, decidi: formaggio piccante come il pepper jack, cheddar stagionato o halloumi salato? Relish di cetriolini, cipolle grigliate o una fetta di pomodoro?

Se ci sono molte spezie, consiglio un Mourvèdre Rosé per spegnere il fuoco ma mantenere la complessità dei sapori. Se invece opti per cheddar e un bel mix di verdure per fingere di essere salutare, un Côtes du Rhône o un Merlot leggero faranno al caso tuo.

Il mio hamburger ideale? Un'esplosione di sapori con halloumi, salsa BBQ e cipolle grigliate. Con condimenti così decisi, anche il vino deve essere all'altezza. Pensa a un Syrah, un Malbec argentino, uno Zinfandel o un Cabernet Sauvignon per esaltare le note dolci della salsa BBQ e delle cipolle.

Spezzatini di manzo
Il manzo a cottura lenta esiste in molte varianti, ma che si tratti di un boeuf bourguignon francese o di uno spezzatino tradizionale, una cosa non cambia mai: questi piatti richiedono a gran voce rossi corposi. Stiamo parlando di Bordeaux ben strutturati di St. Emilion, complessi vini di Borgogna, Shiraz australiani o grandi rossi della Valle del Rodano.

Polpette di manzo o spaghetti alla bolognese
Quando si parla di cucina italiana, il mio consiglio è di rimanere in Italia anche per il vino. Parliamo di una nazione che ha costruito la sua reputazione gastronomica per secoli. Gli italiani sanno bene come abbinare cibo e vino.

Se usi erbe italiane come origano, basilico e timo, versa un ricco Chianti, un Bombino Nero o anche un Barbera.

Arrosto di manzo
Da dove iniziare? L’arrosto di manzo è senza dubbio il mio piatto preferito da abbinare al vino per via dei suoi incredibili sapori intensi di carne e salsa. Credo fermamente che un ottimo arrosto meriti un vino di pari livello. Non esitare a stappare una bottiglia speciale che stavi conservando o a concederti qualcosa di davvero unico—non te ne pentirai.

La chiave è trovare un vino ben strutturato, maturo, complesso e deciso. Il mio punto di riferimento è un Cabernet Sauvignon californiano di 5-10 anni, ma anche un assemblage australiano di Cabernet/Shiraz funziona alla grande. Se preferisci un vino europeo, cerca un Barbera d'annata (7-10 anni) o un Grenache complesso. Il mio istinto mi dice che qui l’età è fondamentale: serve un vino che abbia avuto il tempo di maturare.

Beef Stroganoff
Un altro dei miei piatti preferiti, caratterizzato da una salsa ricca e cremosa piena di sapore. Esistono diverse versioni dello stroganoff (con panna, panna acida o persino yogurt greco per una versione più leggera) ed è importante scegliere il vino in base alla ricchezza del piatto.

Per uno stroganoff più leggero, senza panna, consiglio un Barolo o un Rioja strutturato. Se invece parliamo di una versione super cremosa con funghi e manzo, la scelta migliore è un vino estremamente corposo. Pensa a uno Zinfandel californiano complesso o a un Primitivo del profondo sud d’Italia, come quelli di Puglia. Altre ottime scelte includono un Châteauneuf-du-Pape o un Valpolicella.

 

 

 

Torna al blog

Lascia un commento